Se hai ricevuto da poco la diagnosi o hai iniziato da poco il tuo percorso terapeutico potresti non aver voglia di organizzare una vacanza.
Comprensibile! È importante però riuscire a trovare un momento da dedicare a se stessi anche se si è in terapia e ci si sente giù di tono!
E stato evidenziato, ad esempio, che dedicarsi alla natura ha un approccio terapeutico. Nei paesi anglosassoni il giardinaggio, ad esempio, viene spesso suggerito ai pazienti oncologici e viene citato come una delle attività che migliora sensibilmente la qualità di vita.
Interagire con la natura, come la semplice osservazione di alberi o una passeggiata nel verde, può avere un forte impatto terapeutico.
Curare l’orto, annaffiare e potare le piante sono attività leggere che un paziente oncologico in terapia può svolgere nelle prime ore del mattino o al tramonto e aiutano a distrarsi dalla malattia.
Migliorare la qualità della propria vita grazie ad un periodo di riposo con gli affetti più cari in un luogo sereno, è fondamentale per attenuare sentimenti di tristezza, sfiducia e recuperare nuove energie necessarie per affrontare il periodo di terapie.
Alcuni suggerimenti
- Lo psico-oncologo è la figura che nell’ambito del team multidisciplinare ha la formazione specifica per gestire in modo adeguato e personalizzato il momento che stai vivendo.
- Può capitare che si presentino contemporaneamente sentimenti diversi come la tristezza, lo sconforto, la rabbia o ancora il risentimento e la riduzione dell’autostima.
Non reprimere o ignorare questi sentimenti che nel tempo potranno creare un malessere generale e un importante stress emotivo.
Potrebbe essere utile, se non necessaria, avere una persona di riferimento affettivo in cui aver fiducia che ti incoraggi, e che possa consigliare un aiuto psicologico.
Regola d’oro: Fin dalla diagnosi, è possibile chiedere una consulenza specialista con uno psiconcologo chiedendo al tuo Oncologo se è presente nell’équipe o consultando la lista degli psiconcologi certificati della Società Italiana di Psico-Oncologia sul sito www.siponazionale.it