RUBRICA

A cura di “Raffaella Manzo”

Uno, due e tre: quale esercizio fisico scegliere?

Uno, due e tre: quale esercizio fisico scegliere?

È stato infatti dimostrato che una regolare attività fisica, controllata dal proprio medico oncologo, aumenta la resistenza, il senso di benessere e l’autostima ed è in grado di contrastare alcuni degli effetti collaterali associati al tumore o al...

leggi tutto
Attività fisica nel paziente oncologico: quale, come e quando

Attività fisica nel paziente oncologico: quale, come e quando

Posso fare attività sportiva? Quale è meglio fare?  Queste sono alcune domande che i pazienti fanno È fondamentale mantenere uno stile di vita attivo anche durante le terapie. Praticare esercizio fisico produce numerosi benefici.  L’attività fisica, infatti aiuta a contenere...

leggi tutto
Alimentazione: Il benessere mediterraneo

Alimentazione: Il benessere mediterraneo

La dieta mediterranea è una necessaria e sana abitudine per tutti e può diventare anche un prezioso alleato per i pazienti oncologici. Dal 2010 è stata riconosciuta come patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO Gli alimenti della dieta mediterranea si...

leggi tutto
Umore e alimentazione

Umore e alimentazione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che un'alimentazione corretta e la salute, sono diritti umani fondamentali correlati l’uno all’altro.  Diverse evidenze scientifiche dimostrano che esiste una correlazione significativa tra ciò che mangiamo e la nostra mente. Il cibo influenza...

leggi tutto
Vacanze tranquille: La montagna

Vacanze tranquille: La montagna

   Se ami la tranquillità e l’aria pura la montagna è la meta ideale per te. La vacanza in montagna è preferibile soprattutto per i pazienti oncologici che hanno difficoltà di tipo respiratorio anche se non si raggiungono quote elevate, l'aria è più frizzante e più fresca, condizioni che...

leggi tutto

Con la sponsorizzazione non
condizionante di

Partner tecnologico, logistico e Segreteria organizzativa