LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI DELLE DONNE

Con la terapia le unghie delle mani e dei piedi possono diventare fragili e spezzarsi con maggior facilità. Cosa posso fare?

  • Mantenere, se è possibile, le unghie corte e usare uno smalto trasparente.
  • Idratare le unghie e la cute adiacente.
  • Usare guanti impermeabili quando si svolgono lavori domestici.

 

I trattamenti  possono, in alcuni casi, provocare un diradamento più o meno marcato delle sopracciglia. Cosa fare?

Bisogna individuare la linea naturale dell’arcata sopracciliare ed intervenire con brevi

tratti leggeri di pennello o matita, scegliendo una tonalità che si avvicini a quella dei capelli.

 

Posso usare la crema idratante sul dècoltè o sul seno durante le terapie?

Si. Non ci sono controindicazioni nell’uso di creme delicate e clinicamente testate

 

Posso sottopormi a trattamenti estetici

Si. Chiedi sempre al tuo oncologo

 

Posso fare la tinta ai capelli?

Si..

E’ possibile utilizzare prodotti neutri e delicati per la cura dei capelli e coloranti naturali come l’hennè.

 

È vero che non potrò più prendere il sole o andare al mare durante la terapia

No. Tieni conto che la pelle è molto più delicata quindi una esposizione diretta ai raggi UV può causare scottature o macchie sulla pelle che potrebbero restare in modo permanente.

Puoi andare al mare ed   esporti al sole evitando le ore più calde per una passeggiata o per altre attività; non causa danni e giova al morale, è importante in ogni caso applicare sempre una crema a schermo totale. [https://lyons-lung.it/vacanza-al-mare-un-mare-di-benefici/]

 

Potrò ancora fare sport, durante le terapie?

Si. Se ci si sente in forze durante le terapie potrebbe essere utile fare sport per mantenersi in forma e per espellere le tossine ed i farmaci anche attraverso la sudorazione, può bastare anche una camminata veloce. [https://lyons-lung.it/uno-due-e-tre-quale-esercizio-fisico-scegliere/]

 

Posso avere rapporti durante la terapia?

Si. La terapia può determinare alterazioni del desiderio sessuale (in alcuni pazienti può aumentare, mentre in altri se ne osserva una diminuzione), ma la maggioranza dei pazienti non subisce modifiche. Tentare di mantenere anche in questo ambito le proprie abitudini sarebbe l’ideale. Non esiste il pericolo di trasmettere la malattia al proprio partner e quindi il rapporto sessuale può essere praticato con la massima tranquillità.

Vanno usati contraccettivi, sia per gli uomini che per le donne in età fertile, poiché in caso di gravidanza, la chemioterapia potrebbe provocare effetti dannosi sul feto.

Si potrebbe presentare un calo del desiderio sessuale verso il partner; una diminuzione dovuta a cali ormonali, al diminuito stato di benessere, alle modificazioni dell’aspetto fisico, allo stress psicologico, ad eventuali problemi con il lavoro ecc. In questi casi sarebbe opportuno non evitare il problema ma parlarne con il medico o con altre figure professionali, come psicologi, sessuologi. [https://lyons-lung.it/lintimita-di-coppia/] 

Perché avverto dolore durante i rapporti sessuali?

La carenza di ormoni indotta dalla terapia può provocare un’alterazione del normale trofismo vaginale, in questo caso è consigliabile utilizzare creme lubrificanti e se non dovessero essere efficaci, si può considerare un uso moderato di creme a base di estrogeni per via locale. Parlane con il tuo oncologo o meglio con il tuo ginecologo.