I pazienti con carcinoma polmonare hanno moltissime difficoltà emotive perché “l’evento” tumore irrompe come una catastrofe nella tua realtà.

La prima cosa che deve affrontare è la paura di morire e di soffrire.

La diagnosi di cancro e i relativi trattamenti rappresentano momenti di estrema difficoltà ai quali si reagirà anche in funzione della gravità della malattia, del suo precedente stato di salute e dello stato fisico attuale, nonché degli effetti collaterali e degli esiti dei trattamenti.

Affrontare il cancro del polmone e le terapie che ne conseguono, non è facile.

La paura e l’angoscia di fronte alla notizia della diagnosi, sono reazioni normali e non semplice da gestire.

Ti puoi sentire totalmente incapace di affrontare tutto ciò che sta accadendo…

 Ti chiudi in te stesso e non vuoi parlare con nessuno…

Piangi e tutto ti sembra impossibile…

Ti fai molte domande alle quali non trovi risposte: “Perché proprio a me? Cosa ho fatto per meritarmi questo? Come lo dirò ai miei figli? Guarirò?”.

Queste domande nascono di fronte alla preoccupazione della malattia che ci porta in uno stato nuovo, dove tutto sembra cambiare improvvisamente e gli equilibri personali e familiari sono “scossi”.

In questi momenti ricevere informazioni sulla malattia e sostegno psicologico è un’esigenza fondamentale quanto lo sono le terapie.

Lo psiconcologo potrà aiutarti, grazie alla sua esperienza, con colloqui individuali o di gruppo, ad affrontare in modo migliore la situazione ed alleviare la sofferenza emotiva nei momenti stressanti del percorso di malattia offrendoti nuove strategie per affrontare in modo migliore il momento che vivendo.

Che cos’è la psiconcologia?

La psiconcologia è una disciplina della psicologia che si occupa degli aspetti psicologici legati alle malattie oncologiche.

Lo psiconcologo può aiutarti dal momento della diagnosi fino a tutto il processo terapeutico.

Alcuni suggerimenti

  • La possibilità di “sfogo” offerta da un colloquio psicologico può allentare la tensione e le preoccupazioni connesse alla malattia e alla cura
  • In qualche caso, si può valutare la necessità di intervenire con farmaci e/o con tecniche di rilassamento
  • La figura dello psiconcologo fa parte di una équipe medica ed è colui che nel rapporto con i medici offre e raccoglie informazioni utili offrendo a te ed alla tua famiglia sostegno emotivo.

Regola d’oro: Fin dalla diagnosi, è possibile chiedere una consulenza specialista con uno psiconcologo chiedendo al tuo Oncologo se è presente nell’équipe o consultando la lista degli psiconcologi certificati della Società Italiana di Psico-Oncologia sul sito www.siponazionale.it