Nell’immaginario collettivo la figura dello psicologo è associata alla “pazzia”.

Ancora oggi, c’è infatti, la falsa credenza che porta a considerare le persone che si rivolgono allo psicologo come persone “matte” e/o “deboli”.

Non è così!

Andare da uno psicologo significa avere bisogno di un aiuto per fronteggiare le situazioni difficili cui ti mette di fronte la malattia.

Quali sono i possibili effetti del cancro sulla psiche?

Ansia, preoccupazione, demoralizzazione, paura, rabbia.

Sono reazioni normali di fronte ad una diagnosi di Tumore!

Ricorda che quando queste diventano più intense, persistenti, è importante chiedere aiuto ad un psicologo specializzato.

Chi è lo psicologo specializzato in oncologia?

Lo psiconcologo è un professionista formato per occuparsi in maniera specifica delle conseguenze psicologiche causate da un tumore.

Qual è la reazione psicologica più frequente quando si scopre di essere affetti da un tumore?

L’ansia e la depressione rappresentano una risposta emozionale comune a tutti i pazienti oncologici.

Il problema si pone quando questa risposta diventa più grave, nel 35% dei casi la raggiunge livelli situazione preoccupanti.

Quando questa risposta emozionale non viene riconosciuta, si attivano una serie di conseguenze negative, sia per il paziente che per la famiglia.          

Questa risposta emozionale negativa può cronicizzarsi, con conseguente aumento di ansia e depressione.  Sono stati riscontrati, inoltre, una minore aderenza ai trattamenti oncologici e un peggioramento degli effetti collaterali

Come può aiutarmi lo psiconcologo?

Lo psiconcologo interviene aiutandoti a tirare fuori le tue angosce, paure e preoccupaziono. Può ascoltarti  e aiutarti ad affrontare le tue sofferenze fisiche, psicologiche e relazionali.

Quanto può durare un percorso di supporto psicologico?

Non esiste una durata prestabilita per un intervento di supporto psicologico.
Lo psicologo concorda insieme a te il percorso ipotetico da fare, stabilendo la frequenza degli incontri (settimanale, quindicinale, ecc.) e la loro durata.

Regola d’oro

Chiedi una consulenza con lo psiconcologo del reparto.

Se il tuo ospedale non offre questo tipo di servizio, chiedi una consulenza sull’app e sarai contattato dallo psiconcologo per una terapia online.