Posso fare attività sportiva? Quale è meglio fare?
Queste sono alcune domande che i pazienti fanno
È fondamentale mantenere uno stile di vita attivo anche durante le terapie.
Praticare esercizio fisico produce numerosi benefici.
L’attività fisica, infatti aiuta a contenere l’impatto degli effetti collaterali. In particolare, di riduzione:
- Della sensazione di nausea
- Dolori articolari causati da alcune terapie
- La stanchezza
Lo sai che …Impegnarsi in attività fisica regolare e costante:
- Aumenta tono e forza muscolare e dunque la resistenza alla fatica
- Agisce in modo positivo sulla flessibilità delle articolazioni
- Migliora la funzione cardiovascolare, la capacità respiratoria e la circolazione del sangue
- Aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo.
Nel caso in cui la palestra non è il luogo più adatto a te esiste un rimedio più semplice per mantenersi in forma:
- Salire le scale
- Camminata lenta
- Ciclismo lento
- Lavori domestici leggeri
- Giardinaggio leggero
- Esercizio di resistenza facile con bande di resistenza (esistono bande di resistenza diversa: leggera-media-pesante)
- Stretching
- Yoga dolce
Queste attività non causano alcun cambiamento nella respirazione
SUGGERIMENTO Prima di iniziare qualsiasi attività consultarsi con il proprio oncologo
Puoi cercare programmi pensati per chi sta affrontando le terapie. Alcuni ospedali o centri sanitari offrono corsi di allenamento specifici.
REGOLA D’ORO: il programma di esercizi va adeguato alle tue esigenze ed è fondamentale confrontarsi con un professionista del settore.