La depressione fa parte dei disturbi dell’umore.

Solitamente il termine ‘depressione’ si utilizza per indicare, in modo generico, qualsiasi condizione depressiva.

Quali sono i sintomi della depressione?

I disturbi depressivi possono presentarsi con una sintomatologia piuttosto eterogenea e con diversi livelli di gravità in base al disturbo specifico, che comprende: 

  • umore depresso
  • disfunzione cognitiva e/o motoria
  • spossatezza;
  • perdita di attenzione
  • assenza/diminuzione d’interesse rispetto alle attività di piacere;
  • disturbi del sonno;
  • pensieri suicidari

I sintomi possano essere associati a un’ulteriore sintomatologia psichica?

È possibile che tali sintomi possano essere associati a un’ulteriore sintomatologia psichica, come attacchi di panico e ansia, complicando il quadro del paziente.

Come si effettua la diagnosi?

Per quanto riguarda gli aspetti diagnostici, l’elemento chiave è rappresentato dalla sintomatologia, sia in termini di gravità, che di durata. 

E’ fondamentale parlarne con il tuo oncologo e/o psicologo.

Come sostiene uno studio pubblicato su Lung Cancer un paziente oncologico su tre soffre di disturbi mentali, questo quanto emerge da uno studio pubblicato il 6 Ottobre di questo anno sulla rivista internazionale Journal of Clinical Oncology.risposta ai trattamenti.

Lo stato depressivo può aumentare la percezione del dolore e la difficoltà respiratoria.

 

 Regola d’oro

Se la sensazione di depressione persiste ed è difficile da controllare chiedi una consulenza con lo psiconcologo del reparto.

Se nel tuo ospedale non offre questo tipo di servizio, chiedi una consulenza sull’app e sarai contattato dallo psiconcologo per una terapia online.