Hai bisogno di un
supporto psicologico?

Hai bisogno di un supporto psicologico?

Benvenuto in LYONS

Lung Young Oncology Network Sud

Uno spazio virtuale  dedicato ai pazienti affetti da tumore del polmone in trattamento con farmaci biologici alternativi, ai loro familiari ed amici, per dare informazioni, consigli pratici e suggerimenti utili per affrontare la malattia e offrire un sostegno psicologico in questo difficile percorso di vita.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa Fabiana Vitiello

Dirigente Medico Pneumologia Oncologica

A.O. dei Colli-Monaldi

Napoli

L’ESPERTO

Dott.ssa Raffaella Manzo

Psicologa-Psicoterapeuta, Psiconcologa

A.O. dei Colli-Monaldi

Napoli

INSIEME ALLO PSICOLOGO

Aiuto emotivo per affrontare il Tumore del Polmone

RUBRICA

VOGLIA DI VACANZE…Si può fare in terapia?

Molti pazienti in trattamento con la bella stagione si chiedono se possono andare in vacanza. «Le vacanze non sono vietate, basta parlarne con il medico e organizzarsi». Partire per una vacanza è un bisogno di ognuno di noi. Utile per riposare ed allontanarsi dallo...

A CASA DI GIULIO: E adesso cosa gli dico?

Giulio, ha un’espressione turbata, uno sguardo addolorato e a fatica trattiene le lacrime. Ti guarda e dice: “Ieri l’oncologo mi ha detto che ho un tumore al polmone. Sai…ho paura, ho paura di soffrire, di morire.   A tutti  noi sarà capitato, o potrebbe...

Depressione: che cos’è

La depressione fa parte dei disturbi dell’umore. Solitamente il termine ‘depressione’ si utilizza per indicare, in modo generico, qualsiasi condizione depressiva. Quali sono i sintomi della depressione? I disturbi depressivi possono presentarsi con una sintomatologia...

Che cos’è l’ansia?

«Ciò a cui opponi resistenza persiste. Ciò che accetti può essere cambiato»C.G.Jung.   L’ansia è uno stato psichico caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura e attivata da circostanze considerate pericolose o potenzialmente minacciose.  ...

A CASA DI GIULIO: evita di dire

Giulio, ha un’espressione turbata, uno sguardo addolorato  e a fatica trattiene le lacrime. Ti guarda e dice: “Ieri l’oncologo mi ha detto che ho un tumore al polmone. Sai..Ho paura, ho paura di soffrire, di morire.   A tutti  noi sarà capitato,o potrebbe...

Rabbia: come gestirla?

Come abbiamo visto nell’articolo precedente  (https://lyons-lung.it/la-rabbia/) provare rabbia è una reazione normale e quindi non bisogna bloccarla. La rabbia può avere altresì un impatto sul benessere mentale (per esempio favorendo l’insorgenza della depressione) e...

La rabbia

Quando viene comunicata una diagnosi di tumore è inevitabile provare rabbia. Quando si riceve una diagnosi di tumore, come già evidenziato nei precedenti articoli, [https://lyons-lung.it/emozioni-negative-come-gestirle/] si può essere travolti da diverse emozioni,...

Cosa non dire ad un malato di cancro…MEGLIO SE NON DICO

In questo articolo vengono descritte le dieci frasi che, dette ad un paziente affetto da cancro potrebbero essere percepite in modo negativo, urtare la sua sensibilità o apparire ipocrite.   “Non sai quanto mi dispiace per te” Questa frase denota un atteggiamento di...

Ho paura

Dottoressa Ho paura! E’molto frequente e comune provare questa emozione… Durante tutto il percorso di cura e soprattutto quando si è in attesa dei risultati degli esami. Qualsiasi sintomo può diventare una fonte di preoccupazione e automaticamente messo in relazione...

Emozioni negative: come gestirle?

Quando si vive con una malattia oncologica è normale provare sentimenti quali tristezza, ansia, rabbia o incertezza. È importante imparare a riconoscere i segni e sintomi e capire il modo migliore per gestirli.   Quali sono i sintomi più frequenti legati alla...

Le difficoltà psicologiche dei caregiver: come affrontarle?

Da una disamina della letteratura caregiver spesso soffrono di problematiche psicologiche quali declino cognitivo e maggiori livelli di ansia (Schulz et al., 1995; Clavarino et al., 2002), maggiore prevalenza di depressione e di altri disturbi psichiatrici...

Lo psicologo risponde alle tue domande

Una diagnosi di tumore, come abbiamo visto nel precedente articolo, https://lyons-lung.it/i-risvolti-psicologici-della-malattia/ può essere considerata un evento critico della vita di qualsiasi persona ed è per questo che le reazioni emotive possono essere molteplici...

I risvolti psicologici della malattia

Risposte alle tue domande Quando hai  ricevuto la diagnosi di cancro, dopo una prima fase di shock, ti sarai chiesto “Perché proprio a me?” e questa domanda ti ha portato, forse, a fare un bilancio della tua vita. Probabilmente ti sono tornati in mente i momenti...

Le domande delle donne

LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI DELLE DONNE Con la terapia le unghie delle mani e dei piedi possono diventare fragili e spezzarsi con maggior facilità. Cosa posso fare? Mantenere, se è possibile, le unghie corte e usare uno smalto trasparente. Idratare le unghie e la cute...

SUGGERIMENTI PER IL CAREGIVER

“Caregiver è il nome con cui, in Oncologia, si de­finisce chi si prende cura di un paziente oncologico: genitore, figlio, partner, amico o collabora­tore domenstico. “Che si sia auto-candidato, che sia stato designato o assunto dalla famiglia di quest’ultimo, che sia...

Bella con un trucco

Non c'è donna più bella di quella che lotta tutti i giorni per la sua vita In questo articolo potrà trovare semplici suggerimenti per non rinunciare al “piacere di piacersi”. Migliorare l’aspetto fisico delle donne contribuisce a migliorarne la qualità di vita...

Suggerimenti per la visita con l’oncologo

Ti  è mai capitato che quando vai dal tuo oncologo non riesci a parlare serenamente delle tante preoccupazioni che hai? Se la risposta è si, leggi questo articolo.   Non c’è tempo!.  Ci sono toppe cose da fare! Esami da vedere, farmaci da prescrivere,...

Devo andare dallo psicologo… no, non sono “matto”

Nell’immaginario collettivo la figura dello psicologo è associata alla “pazzia”. Ancora oggi, c’è infatti, la falsa credenza che porta a considerare le persone che si rivolgono allo psicologo come persone “matte” e/o “deboli”. Non è così! Andare da uno psicologo...

Natale: pranzo e cena a prova di paziente

 Menù Natalizio,   devo rinunciarvi? No. Tuttavia è necessaria soltanto qualche accortezza Non rinunciare alle tradizioni del periodo natalizio, ma apporta qualche piccola modifica per alleviare i sintomi legati al disturbo del comportamento alimentare. No a cibi...

A Natale mi sento più triste

L’atmosfera delle feste di Natale ti rende triste e di cattivo umore? Durante le vacanze, una persona su due si sente più triste, vuota e vive momenti di angoscia. Solitamente questo disagio all’inizio si manifesta con un senso di inadeguatezza rispetto al clima...

Scrivere fa bene al cuore e alla mente

Istruzioni per l’uso   Abbiamo perso l’abitudine di prendere in mano carta e penna ed affidare i nostri pensieri. Eppure la scrittura è terapeutica ed apporta molti benefici! Può aiutarci ad affrontare le sfide che la vita pone sul nostro cammino. “La scrittura,...

La penna dà voce all’anima:  la storia di Vincenzo

Scrivere riguardo alla propria esperienza è terapeutico.  È una frase che abbiamo sentito spesso e ha una sua validità scientifica. Parafrasando  James W. Pennebaker  possiamo  affermare che “con l’aumentare del numero di studi dedicati, diventa sempre più chiaro che...

Tutte le risposte alle tue domande

Come faccio a sapere se la terapia sta funzionando? Il medico la visiterà e le farà fare alcuni esami del sangue ed alcuni esami strumentali periodicamente, come la TC (cioè la Tomografia Computerizzata, conosciuta anche come TAC) o la PET (cioè Tomografia ad...

Come smetto di fumare?

Il Ministero della Salute ha stilato una lista di consigli utili per chi vuole smettere di fumare Comunicare ai familiari la propria scelta per essere sostenuti ed incoraggiati; Allontanare da sé tutte le tentazioni (sigarette, posacenere, mozziconi,...

Sei un fumatore? Che profilo di fumatore sei?

Il fumo è dannoso per TE, come per qualunque altra persona. Ti consigliamo fortemente di  smettere di fumare Smettere di fumare è una sfida, ma con le giuste motivazioni e un sostegno adeguato tutti possono riuscirci. Rispondi alle domande del test e valuta...

Uno, due e tre: quale esercizio fisico scegliere?

È stato infatti dimostrato che una regolare attività fisica, controllata dal proprio medico oncologo, aumenta la resistenza, il senso di benessere e l’autostima ed è in grado di contrastare alcuni degli effetti...

Attività fisica nel paziente oncologico: quale, come e quando

Posso fare attività sportiva? Quale è meglio fare?  Queste sono alcune domande che i pazienti fanno È fondamentale mantenere uno stile di vita attivo anche durante le terapie. Praticare esercizio fisico produce numerosi benefici.  L’attività...

Alimentazione: Il benessere mediterraneo

La dieta mediterranea è una necessaria e sana abitudine per tutti e può diventare anche un prezioso alleato per i pazienti oncologici. Dal 2010 è stata riconosciuta come patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO Gli alimenti della dieta mediterranea si...

Umore e alimentazione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che un'alimentazione corretta e la salute, sono diritti umani fondamentali correlati l’uno all’altro.  Diverse evidenze scientifiche dimostrano che esiste una correlazione significativa tra ciò che mangiamo e la...

Vacanze tranquille: La montagna

   Se ami la tranquillità e l’aria pura la montagna è la meta ideale per te. La vacanza in montagna è preferibile soprattutto per i pazienti oncologici che hanno difficoltà di tipo respiratorio anche se non si raggiungono quote elevate, l'aria è più...

Vacanza al mare: un mare di benefici

Numerosi studi hanno analizzato i benefici che apporta il mare al corpo e alla mente. La vicinanza all’acqua stimola il cervello al rilascio di sostanze chimiche come dopamina, serotonina e ossitocina, collegate al senso di felicità e soddisfazione. L’acqua...

Tempo di vacanze

SI PARTE! ALLA RICERCA DI RELAX Partire per una vacanza è un bisogno di ognuno di noi. Utile per riposare ed allontanarsi dallo stress quotidiano, recuperando benessere psicofisico. Per chi come te sta affrontando una terapia è ancora più importante poter partire, in...

Vacanza? Non ne ho voglia!

   Se hai ricevuto da poco la diagnosi o hai iniziato da poco il tuo percorso terapeutico potresti non aver voglia di organizzare una vacanza. Comprensibile! È importante però riuscire a trovare un momento da dedicare a se stessi anche se si è in terapia e...

La malattia raccontata ai figli

Uno dei primi pensieri di un genitore, cui viene diagnosticata una malattia come il cancro, è quello di proteggere i propri figli da una realtà che appare emotivamente troppo angosciante. I figli vanno protetti, aiutati e, pertanto, i genitori tentano di nascondere...

L’intimità di coppia

Molto sentite e ricorrenti tra i pazienti affetti da tumore sono le problematiche relative all’intimità di coppia e alla sessualità.  Dall’esperienza clinica, e come dimostrato da diversi studi, capita di perdere momentaneamente interesse per il sesso. La perdita...

“Ho paura, sento che non posso farcela”

I pazienti con carcinoma polmonare hanno moltissime difficoltà emotive perché “l’evento” tumore irrompe come una catastrofe nella tua realtà. La prima cosa che deve affrontare è la paura di morire e di soffrire. La diagnosi di cancro e i relativi trattamenti...

Il tumore in famiglia

 Il tumore è una condizione che non colpisce solo l’ammalato ma coinvolge in modo intenso anche i tuoi familiari. Basti pensare ai cambiamenti nell’organizzazione quotidiana della vita che la malattia può implicare: lasciare temporaneamente il lavoro, diminuire...

No, non può essere vero!

La diagnosi di cancro e le sue conseguenze portano con sé cambiamenti fisici, sociali, emotivi e psicologici che possono compromettere i rapporti con il partner, i figli, i colleghi di lavoro, gli amici.   Gli studi evidenziano che circa il 30% dei pazienti...

LASCIACI UNA TESTIMONIANZA

Non sarai solo! Neanche a condividere i tuoi pensieri!

Che sia una canzone, una citazione o semplicemente l’emozione che stai provando in questo momento, scrivici la tua testimonianza o allega un’immagine importante per te e verrà pubblicata insieme a tantissime altre!

Strong Testimonials form submission spinner.

Con la sponsorizzazione non
condizionante di

Partner tecnologico, logistico e Segreteria organizzativa